SoniCosmos. Un viaggio nel cosmo narrato dal suono
8 giugno 2025 ore 21.30 – Villa Arrighi
A cura di Sandro Bardelli, Claudia Ferretti, Giorgio Presti, Maurizio Rinaldi
Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio in cui il suono, il buio e la luce raccontano la storia dell’Universo. L’udito diventa la nostra guida, alla scoperta di galassie vicine e lontane, grandi e piccole, attive e silenti. Una vera e propria mappa uditiva della porzione di universo
osservata dal Very Large Telescope, uno dei telescopi più avanzati al mondo, situato nel deserto del Cile. SoniCosmos è il risultato della ricerca svolta da un team che ha unito scienziati e artisti. È un’esperienza sensoriale che immerge l’ascoltatore nella trama
dell’Universo.
Sensi coinvolti
Biografie
Sandro Bardelli: Ricercatore Astronomo presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica si occupa di Cosmologia Osservativa, evoluzione delle galassie e studia la materia e l’energia oscura. Ha osservato con i maggiori telescopi da Terra e dallo Spazio. Parte della sua attività è rivolta alla didattica e divulgazione ricoprendo il ruolo di responsabile di questo settore presso INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna. Ha all’attivo numerose conferenze, spettacoli divulgativi e supervisione scientifica di mostre.
Claudia Ferretti: Sensorialista studiosa della percezione, songwriter e sound artist. Nella vita esploro il fenomeno della percezione per comprendere e raccontare il mondo. Stimolo all’ascolto me stessa e le persone che svolgono percorsi insieme a me perché sono profondamente convinta che sviluppare l’attenzione verso la percezione amplifichi le possibilità di incontrare la bellezza del mondo e quindi riconoscerla, diffonderla e tutelarla. Docente di Analisi Sensoriale presso università, scuole e aziende. Musicista e sound artist esploro il mondo del suono collaborando con artisti visivi e portando le mie opere presso enti e gallerie. Insegnante di sound storytelling.
Giorgio Presti: Docente dell’Accademia di Belle Arti di Brescia e del Dipartimento di Informatica dell’Università degli studi di Milano, dove svolge anche attività di ricerca nel Laboratorio di Informatica Musicale, laboratorio in cui, accanto alla creazione di nuovi strumenti digitali, vengono in dagati i fenomeni naturali da cui emerge l’esperienza musicale: dalla fisica acustica fino agli aspetti più sfuggevoli della mente. Sound designer da sempre affascinato dalla musicalità del rumore, ha suonato in diverse formazioni musicali, ha prodotto molti gruppi locali ed ha lavorato come tecnico in importanti studi di post produzione di Milano. Autore di installazioni multimediali interattive e performance elettroacustiche, in cui si interrogano le correlazioni tra arte, scienza e linguaggio.
Ha partecipato a diversi e importanti eventi esponendo le sue opere in contesti museali, gallerie d’arte ed eventi pubblici di divulgazione artistica e scientifica.
Maurizio Rinaldi: Laureato in Fisica Teorica presso l’Università Statale di Milano e in Discipline Musicali presso il conservatorio Luca Marenzio di Brescia. È membro fondatore degli ensemble di improvvisazione Phi4, Innerplay e Ligatura. Con il duo Phi4 è vincitore del primo premio del concorso internazionale Giovani Musicisti Europei 2008 Strade del Cinema. Nelle sue attività professionali, artistiche e didattiche, si occupa principalmente di ricerca e sperimentazione nell’ambito della composizione e dell’improvvisazione nella computer music. Attivo come chitarrista e musicista live electronics in formazioni e progetti in solo. È docente di fisica e matematica presso la scuola secondaria superiore e docente in accademia di belle arti. Promuove e partecipa come relatore ad attività culturali volte alla diffusione delle arti sonore, con particolare riferimento alla musica elettronica.